Arieggiatura del prato: come e quando effettuarla

Il prato è un elemento davvero complesso che richiede meticolose e costanti cure per mantenerlo in salute e forte. Soprattutto se prendiamo in considerazione il prato all’inglese, capita con il tempo che il manto erboso si secchi o si venga a creare uno strato di muschio che impedisce il corretto filtraggio dell’acqua, dell’ossigeno e del sole. Per questi motivi è necessario arieggiare il prato, ovvero svolgere un’operazione meccanica di pulizia durante la quale si creano dei solchi che rendono il prato di nuovo forte e sano.

In cosa consiste l’arieggiatura del prato

Le principali operazioni di manutenzione del prato sono il taglio e appunto l’arieggiatura, che andrebbero svolte ad intervalli regolari per controllarne la crescita e lo stato di salute dell’erba e del terreno. Mentre il taglio del prato è una pratica abituale e la sua frequenza dipende dalla tipologia di erba impiantata, arieggiare il prato al contrario è una tecnica utilizzata quando il prato è già radicato e maturo, e avviene con la rimozione dei depositi che si formano nel tempo sulla superfice. A livello pratico si effettuano dei fori nel prato (dai 5 ai 10 cm), che hanno lo scopo di rompere la compattezza del prato e generare appunto un’areazione, favorendo lo sviluppo di batteri aerobici nel suolo che rigenerano l’erba, si può effettuare inoltre sia manualmente che attraverso appositi attrezzi.

Come e quando eseguire l’arieggiatura del prato

Per effettuare un’arieggiatura, dobbiamo aspettare 1 o 2 tagli prima di procedere. Successivamente dobbiamo tagliare l’erba molto bassa (circa 4 cm) e lasciare il suolo secco, dopodiché possiamo procedere con l’arieggiatore elettrico o a scoppio, muovendoci rapidamente e a velocità costante. Come dicevamo, questa tecnica è da attuare quando il prato è già maturo per non stressarlo eccessivamente, e quindi aspettare circa 3 anni dalla semina; dopo questo periodo potrete effettuarla ogni anno in primavera. Non arieggiare il prato potrebbe comportare una serie di inconvenienti, come la mancata ossigenazione delle radici del prato, i fertilizzanti e gli elementi nutritivi faranno a fatica a penetrare nel suolo in profondità, l’irrigazione sarà meno efficace, il terreno diventerà compatto, e la capacità di fotosintesi si andrà riducendo. Se siete interessati ad effettuare l’arieggiatura del vostro prato, presso la ditta dei Fratelli Bognoli in Castelnuovo del Garda, in provincia di Verona, potrete trovare tutti i prodotti e gli utensili adatti a questa tecnica, oltre che professionisti in grado di aiutarvi. Veniteci a trovare in Via Stazione, 67 o contattateci via email all’indirizzo fratellibognolisnc@gmail.com per maggiori informazioni o per richiedere un preventivo.