Macchinari di ultima generazione per la gestione del cotico erboso

Da molto tempo ormai è acceso il dibattito sulla salvaguardia dell’ambiente e sullo spreco delle risorse, ed in particolare si cerca di promuovere un atteggiamento attento e di sensibilizzazione da parte dei vari settori nel campo dell’agricoltura. Si sta cercando soprattutto, di promuovere l’abbandono di pesticidi e diserbanti per la crescita controllata delle erbe a favore di macchinari di ultima generazione specializzati nella gestione del cotico erboso, ovvero l’insieme delle erbe e delle relative radici con il terriccio impigliatovi che ricoprono la terra di un prato.

Diserbo chimico VS Diserbo meccanico

Iniziamo spiegando cos’è il diserbo chimico. Si tratta di una tecnica diffusa ed utilizzata da tempo per eliminare le piante infestanti e le erbacce spontanee, attraverso la dispersione di diserbanti chimici sui terreni coltivati. Anche se si tratta di un metodo proficuo per le aziende, sia per il basso costo che l’alto ricavo, si è notato tuttavia come questo inquini l’ambiente e le nostre risorse come l’aria e l’acqua, insinuandosi nelle falde acquifere ed intaccando anche frutti e alimenti che arrivano direttamente sulle nostre tavole. Ed ecco quindi che la tecnologia entra in campo con innovazioni e macchinari volti a risolvere il problema, sia attraverso interventi preventivi, sia attraverso macchinari che cercano di impedire un’eccessiva crescita del manto erboso attraverso il taglio delle infestanti e la lavorazione del terreno sottofila.

Operazioni di diserbo ecologico e principali macchinari

I migliori macchinari per il diserbo meccanico si occupano dunque dell’inerbimento, ossia il controllo della crescita delle piante infestanti nei frutteti e nei vigneti, attraverso il taglio dell’erba che deve essere fatto con regolarità per impedire che le erbe infestanti crescano senza controllo, e la cura del suolo con rispetto all’ambiente. Un’altra tecnica utilizzata è la spollonatura, attraverso il macchinario detto appunto spollonatrice che serve ad eliminare i nuovi germogli che andrebbero a sottrarre sostanze nutritive alla parte produttiva della pianta. Altre operazioni importanti sono ancora la sarchiatura del terreno: il taglio delle erbe e una sorta di rimescolamento dello strato superiore del suolo; la rincalzatura: la rimozione di terra e piante dall’interfila e il contemporaneo addossamento della terra smossa al piede della pianta; e la scalzatura, che al contrario viene praticata verso la fine dell’inverno e consiste nel togliere la terra dal pedale della pianta. I macchinari di ultima generazione di Herbanet, ad esempio, offrono soluzioni per ogni fase di lavoro, potrete trovare infatti spollonatrici, cimatrici, trinciaerba, potatrici, e ovviamente macchinari per il diserbo meccanico, sia doppio che singolo. Troviamo poi i macchinari di ultima generazione del marchio svedese Stocker Maschinenbau, o le performanti trinciaerba a lame o a martelli di Perfect; macchinari come la Hot Cube della Comet, innovazione nel campo del diserbo ecologico per ovviare alla restrizione di pesticidi e erbicidi in aeree protette come asili e scuole. Presso la ditta dei Fratelli Bognoli in Castelnuovo del Garda, in provincia di Verona, potrete trovare macchine agricole e attrezzature professionali per il diserbo meccanico di marchi leader nel settore, di cui troverete anche accessori e ricambi originali. Veniteci a trovare in Via Stazione, 67 o contattateci via email all’indirizzo fratellibognolisnc@gmail.com per maggiori informazioni o per richiedere un preventivo.