Quali macchinari per l’agricoltura biologica?

Nel panorama Italiano sta acquisendo sempre più importanza l’agricoltura biologica, e le stesse aziende del settore mostrano sempre più interesse e consapevolezza rispetto alla qualità dei prodotti e alle giuste tecniche per rispettare le normative che regolano questo settore. Bisogna infatti sottolineare che l’agricoltura biologica, è l’unica forma di agricoltura controllata in base a leggi europee e nazionali. In questo settore infatti non ci si basa su dichiarazioni dell’azienda, ma su un sistema di controllo uguale in tutta l’Unione Europea stabilito sia per la coltivazione delle piante che per l’allevamento degli animali. Per avviare quindi una produzione biologica, bisogna seguire determinate normative e rispettare precisi criteri di produzione, utilizzando i giusti macchinari e prodotti riconosciuti idonei a tale scopo.

Macchine agricole per la produzione biologica

I macchinari per colture biologiche sono ideati per contrastare le malerbe, migliorare la fertilità del terreno e aumentare la quantità e qualità delle produzioni. Tra i macchinari più utili e di grande efficienza, ci sono sicuramente le seminatrici di precisione, che hanno la capacità di controllo del singolo seme e possono quindi realizzare qualsiasi distanziamento nella posa. Sono spesso realizzate con apparati pneumatici che producono costantemente una depressione, utilizzata per realizzare il prelievo del singolo seme mediante superfici metalliche rotanti (i distributori) muniti di fori molto più piccoli del seme tipico: la depressione è applicata su un lato della superficie, in modo tale che sull’altro lato rimangano “attaccati”, per depressione, un solo seme per ciascun foro, indipendentemente dalla forma e dimensione reali del seme stesso; rilasciando la depressione, i semi cadono nei distributori per essere seminati. In queste macchine l’apparato pneumatico è attuato dal trattore (mediante presa di potenza rotativa), mentre il movimento meccanico dei distributori (la cui velocità determina il distanziamento) è attuato da ruote poggiate a terra, in modo da avere un distanziamento costante anche al variare della velocità di marcia. Altri macchinari fondamentali sono quelli per il diserbo meccanico e quindi per il controllo delle piante infestanti come la spollonatrice: questa, attaccata al trattore, estirpa l’erba senza l’uso di additivi chimici e con un rullo ruotante, munita di flagelli in plastica, pulisce dall’erba la zona intorno alle piante e, passando sotto i filari, spollona anche le viti, cioè toglie i tralci cresciuti sul gambo della pianta che, per garantire la qualità del vino, vengono selezionati. Oggi, grazie alle ultime innovazioni, troviamo anche la diserbatrice-spollonatrice termica ecologica, ovvero lo Schiumone, che genera una schiuma calda e la distribuisce in maniera mirata sotto ai filari delle viti, quando la temperatura delle fibre vegetali supera i 60° si verifica il collasso delle proteine e in pochi giorni il disseccamento delle stesse. O ancora abbiamo le cimatrici, macchine automatiche costruite per potare i vigneti, e oggi disponibili in vari modelli con diverse caratteristiche in base alle esigenze dell’azienda. Questi sono solo alcuni dei macchinari utilizzati nella produzione biologica e ognuno di questi è disponibile in diverse varianti e modelli in base all’obiettivo finale.

Le fasi di lavorazione e la giusta scelta dei macchinari

Ogni fase di lavorazione di un terreno ad agricoltura biologica, come dicevamo, necessita di diversi macchinari, tutti di fondamentale importanza per ottenere come risultato finale dei prodotti che rientrino nei parametri stabiliti per essere considerati oggettivamente biologici. Dai macchinari ai prodotti naturali, la scelta deve essere ponderata in base ad alcuni criteri che sono la tipologia del terreno, il tipo di produzione che si intende fare, le tempistiche di crescita e sviluppo nonché quelle della forza lavoro, condizioni climatiche e molto altro ancora. Affidarsi a ditte specializzate che possano aiutare gli agricoltori a sfruttare a pieno i propri terreni, attraverso la scelta dei macchinari più adatti e tecnologicamente più avanzati, è di fondamentale importanza per ottenere i migliori risultati nel tempo più breve possibile.

Presso la ditta dei Fratelli Bognoli in Castelnuovo del Garda, in provincia di Verona, potrete trovare macchinari di ultima generazione adatti alla vostra azienda. Veniteci a trovare in Via Stazione, 67 o contattateci via email all’indirizzo fratellibognolisnc@gmail.com per maggiori informazioni o per richiedere un preventivo.