Soluzioni tecnologiche per la semina di precisione

Anche nel campo della semina si stanno cercando e utilizzando soluzioni tecnologiche per migliorarne le prestazioni in termini di produzione e qualità. Quando parliamo di semina dobbiamo tener conto sia degli agenti che la influenzano a prescindere dalle tecniche utilizzate dagli agricoltori, come l’andamento climatico e gli attacchi parassitari, sia delle tecniche scelte per attuarla. Grazie alla tecnologia, si è passati dalle antiche seminatrici a righe che collocano vari semi in solchi più o meno paralleli (soprattutto quelli dei cereali autunno-vernini)  e che si dividono in seminatrici a distribuzione meccanica o pneumatica, a seminatrici di precisione per piante a semina individuale.

In cosa consiste la semina di precisione

Come dicevamo, grazie alla tecnologia si è passati a seminatrici di precisione, ovvero macchine dotate di meccanismi che permettono di deporre i semi nel terreno ad una distanza sulla fila e ad una profondità costanti, permettendo un’ottimale crescita della coltura. Ogni singola pianta infatti, ha cosi a disposizione una propria uniforme parte di terreno dal quale trarre tutti i principi nutritivi, il giusto spazio per crescere ed una quantità di luce esatta per la fotosintesi. Queste macchine sono di solito semiportate, e costituite da un numero variabile di elementi seminanti a sé stanti fissati al telaio. Ogni elemento perciò, costituisce un’unità completa di semina formata da: tramoggia, organi di distribuzione, organi assolcatori, dispositivi copriseme e dispositivi di compattamento; a volte sono combinate con attrezzature per la lavorazione del terreno o con organi per la deposizione del seme nel terreno.

Come funziona la semina di precisione

Le seminatrici di precisione possiedono diverse soluzioni per la distribuzione del seme e sono riconducibili ad un elemento rotante in grado di prendere i semi e trasportarli agli organi di deposizione. Si suddividono in due sistemi principali che sono:

  • A distribuzione meccanica: dove il seme passa dalla tramoggia agli organi di deposizione per azione della sola forza di gravità
  • A distribuzione pneumatica, dove il seme in fase di alimentazione e di distribuzione è interessato da un flusso d’aria

In poche parole oggi con questi macchinari si può agire sia sulla distanza tra i semi, sia sulla profondità a cui vengono impiantati nel terreno. Quest’ultimo fattore è molto importante per il tempo di emergenza della plantula, e quindi del suo stadio di sviluppo, e per determinare il quantitativo di umidità con la quale sarà a contatto il seme, fondamentale per la sua germinazione. Presso la ditta dei Fratelli Bognoli in Castelnuovo del Garda, in provincia di Verona, potrete trovare seminatrici di ultima generazione adatte alle vostre esigenze. Veniteci a trovare in Via Stazione, 67 o contattateci via email all’indirizzo fratellibognolisnc@gmail.com per maggiori informazioni o per richiedere un preventivo.