L’irrigazione del giardino: piccola guida ai sistemi migliori

Prendersi cura del proprio giardino non è una cosa semplice. A volte si passano mesi a definire tutti i dettagli, a lavorare senza sosta per far crescere piante, fiori e l’erba del prato, e poi basta uno sbalzo climatico, troppa pioggia o al contrario troppo caldo per rovinare il lavoro fatto. Altre volte invece, causa gli impegni della vita quotidiana, non riusciamo a prestargli le cure necessarie, e capita ad esempio di dimenticarsi di dare l’acqua alle piante, fiori e prato, o ancora ci si deve assentare per un periodo più lungo e non sappiamo come mantenere tutto questo in salute. Oggi grazie ai sistemi di irrigazione è possibile ovviare a questi problemi; vediamo insieme i principali sistemi oggi in commercio.

Sistemi di irrigazione

Sicuramente all’interno di un giardino l’elemento più complicato da gestire e mantenere è il prato, che richiede molta manutenzione e cure per crescere e restare sano. Per facilitare tutto questo è possibile installare un impianto d’irrigazione adatto alle nostre esigenze. I metodi d’irrigazione principali per un giardino sono due: quello fuori terra e quello interrato. Il primo viene utilizzato soprattutto per giardini di piccole dimensioni, e consiste nel collegare dei tubi con pistole e irrigatori rotanti ai rubinetti: una volta aperti quest’ultimi, abbiamo una distribuzione uniforme dell’acqua su tutto il prato. Il lato negativo è che sono antiestetici e comunque richiedono la stessa attenzione e dedizione nel dare il giusto quantitativo di acqua ai giusti orari. Il secondo metodo, quello interrato, è invece invisibile e adatto a tutte le dimensioni, inoltre si può programmare l’irrigazione in qualsiasi momento attraverso una centralina anche quando non siamo in casa.

Installazione e professionisti

Installare un sistema d’irrigazione interrato non è impossibile, ma bisogna tener conto di moltissimi fattori, per cui il consiglio è sempre di affidarsi a specialisti che sappiano aiutarvi in breve tempo e senza futuri imprevisti. L’installazione, dopo aver perlustrato e studiato il giardino, prevede infatti: la progettazione, eseguita in base alle misure del prato senza parti pavimentate, alberi e fiori; lo studio della quantità di acqua e della pressione a disposizione; la scavatura delle canalette, solitamente profonde 20 cm e larghe 10 cm e collocate su uno strato di ghiaia che faciliti il drenaggio dell’acqua; l’installazione dei tubi, la programmazione della centralina, che può essere collocata sia dentro casa che all’esterno; e l’installazione degli irrigatori. Oggi in commercio troviamo anche gli irrigatori con sensori meteo collegati alla centralina che impediscono l’irrigazione nelle giornate piovose ad esempio, sempre per l’obiettivo di ridurre gli sprechi e allo stesso tempo di non rovinare il prato.

Gli elementi da tenere in mente quindi sono tanti, e affidandosi a professionisti si evitano numerosi inconvenienti che potrebbero rovinare il nostro giardino; presso la ditta dei Fratelli Bognoli in Castelnuovo del Garda, in provincia di Verona, potrete trovare tutti i prodotti e gli utensili per installare il sistema d’irrigazione più adatto al vostro giardino. Veniteci a trovare in Via Stazione, 67 o contattateci via email all’indirizzo fratellibognolisnc@gmail.com per maggiori informazioni o per richiedere un preventivo.